Imprentas 166 di Giuseppe Corongiu
SA LIMBA SARDA COMUNA E SA DIGNIDADE DE SA LIMBA NOSTRA
Su sardu pro èssere reconnotu, in antis de totu dae sos sardos matessi, che limba verdadera, depet intrare in totu sos limbàgios de sa modernidade. No est fàtzile a delineare custu istagende s’unu cun s’àte-ru totu custos impreos: istitutzionale, formale, tzìvicu, literàriu, giornalìsticu, cultu, literàriu e sotziale. Naramus, pro chi non b’apat cunfusione, chi non si nde podet bogare un’ùnica creze però custos limbàgios determinados sunt unidos intre issos pro comente si formant.
Est in realidade unu “continuum” (una limba sighida) chi si creat in s’àmbitu de sa limba culta, cando est finas “sotziale”, chi cheret nàrrere chi est espressada de una sotziedade, de una manera de bìvere, de unu grupu emergentei cheret leare s’egemonia o de unu grupu “resistente” chi cheret defensare s’ùrtimu arrematu suo in una sotziedade presonera.
Su continuum si format duncas cun elementos generales e literàrios de connoschèntzia de sa limba sarda chi ammàniat su logu pro atzetare sos tecnitzi-smos e si a una banda s’apostìvigat cun sa sintassi prus adata de sa literadura, a s’àtera agatat solutziones lessicales e idiomàticas pro non pèrdere s’identidade in s’acaramentu cun sa limba italiana e sas àteras limbas chi l’istrinant lèssicu e fòrmulas.
Est de badas a nàrrere cantu custa formalidade e atualidade sotziale de sa limba siat agiuada dae s’impreu de s’istandard, chi est nàrrere de una limba chi totus iscrient segundu una manera, ca sena una limba istandard non si podet pensare de isvilupare una limba berdadera a custu livellu. Una limba a sa sèria difatis totus l’iscrient a sa matessi manera. Cando imbetzes ognunu l’iscriet comente cheret tando cussu est s’iscòviu de s’istadu suo dialetale.
Pro custa resone est nàschida sa Limba Sarda Comuna, una manera de rapresentare su sardu pro sos impreos ufitziales de s’Amministratzione Regionale Autònoma. In sos annos, referèntzias normativas de importu, che a sa Carta europea de sas limbas de su Consìgiu de Europa de su 1992, a sa lege n. 26/1997 de sa Regione Sarda, a sa lege n. 482/1999 de s’Istadu italianu, ant creadu sas cunditziones in su 2006 pro su reconnoschimentu prenu de sa limba comente un’elementu identitàriu forte meda e, a su matessi tempus, ant coronadu dècadas de batallas linguìsticas chi ant punnadu a tutelare sas minorias linguìsticas, su sardu incluidu.
In su tempus, difatis, sos protzessos istòricos ant produidu unu panorama linguìsticu in ue su sardu s’est agatadu a cunvìvere in antis cun su catalanu, a pustis cun s’ispagnolu e s’italianu e ant cajonadu s’ismengua de su nùmeru de sos faeddadores, paris cun interferèntzias fonèticas e lessicales, semper prus mannas in sos ùrtimos detzènnios, dae banda de s’italianu chi arriscant de mudare sos echilìbrios linguìsticos in intro de s’ìsula, noghende a su sardu.
Su sardu, che a is àteras limbas naturales etotu, est a su matessi tempus ùnicu e moltèplitze, costituidu dae su cumplessu de sas variedades chi lu cumponent, est a nàrrere una pro bidda (cun, in unos cantos casos, diferèntzias internas ulteriores), acumonadas dae caraterìsticas chi l’identìficant e lu diferèntziant dae sas àteras limbas sorres neolatinas. Sas diferèntzias internas atuales, mescamente de tipu fonèticu e, a manera limitada meda, de tipu grammaticale e lessicale, sunt de atribuire siat a unu cuntatu diferente e siat a sa contaminatzione de sos idiomas faeddados dae sos sardos cun su Latinu lòmpidu finas a nois pro more de sa dominatzione romana, siat a sas evolutziones locales, galu in atu, chi s’annanghent a sas diferèntzias chi derivant dae influèntzias de sa limba catalana, ispagnola, italiana, efetu de sas dominatziones diferentes. No in tamen totu sos limbàgios, totu sas faeddadas, chi sunt sa richesa de sa limba sarda, issos etotu tenent una majoria de elementos a cumone chi dimustrant s’unitzidade de sa limba nostra e chi depent cunsentire un’isvilupu prus universale, modernu e prenu a su sardu in su cumplessu suo in ogni àmbitu.
Oe est prus chi mai ùtile, e non si podet crastinare, su de persighire s’im-preu iscritu e pùblicu de su sardu finas si, a pustis de sèculos de ausèntzia de sa limba nostra, non benit fàtzile a nche colare sas dificultades de agatare una solutzione coerente de su totu, e in echilìbriu perfetu intre totu sas variedades e in prus capatza de mediare a prou sas diferèntzias linguìsticas cun s’esigèntzia de unidade e universalidade. Cun s’atinu de sas problemàticas dìligas chi sunt in giogu, ma finas de su de non pòdere crastinare prus ogni atzione de afortigamentu e promotzione de su sardu, sa Regione dae su 2006, finas in referèntzia a sos provedimentos normativos de significu mentovados, at impreadu, acanta de s’italianu, su sardu comente limba de s’Amministratzione sua, e l’at fata custa caminera cumentzende a nde fàghere impreu cun s’agiudu de unas cantas normas de referèntzia isperimentales pro sa limba sarda in essida. Sa LSC.
Abarrende firmu chi cheret valorizare, valorizat e sustenet totu sas variedades linguìsticas faeddadas e iscritas impreadas in su territòriu regionale, sa Regione at reconnotu sa netzessidade, a pustis de dibatas e cunfrontos a pitzu de sa polìtica linguìstica durados annos meda, de isperimentare s’impreu de su sardu pro sa publicatzione de atos e documentos de s’Amministratzione regionale.
S’oralidade in su cuntatu cun sos ufìtzios nd’est fata sarva in ogni variedade de sa limba. Pro more de unu sistema legislativu curiosu, àteros Entes o Amministratziones pùblicas de sa Sardigna ant a èssere lìberos de impitare custas normas de referèntzia, ma diat èssere mègius a las rispetare si nuncas su caos ortogràficu diat pònnere in perìgulu custu protzessu. Su caràtere isperimentale de sas normas propostas e s’oportunidade de aprofundire cun galu àteros istùdios su lèssicu, sa morfologia, e un’ortografia comuna a prus variedades, lassat, puru, oros prus ampros a sas modìficas, integratziones chi ant a pòdere èssere cun su tempus elaboradas e adotadas. Sa finalidade chi sa Regione at chertu persighire cun su disponimentu de sas normas linguìsticas de referèntzia a caràtere isperimentale pro sa limba iscrita de s’amministratzione regionale est de incaminare unu protzessu graduale chi punnat a s’elaboratzione de una Limba Sarda Comuna, cun sas caraterìsticas de una variedade linguìstica natu-rale chi siat puntu de mediatzione intre sas faeddadas prus comunas e difusas e abertas a unas cantas integratziones, chi punnant a valorizare sa distintividade de su sardu e a assegurare unu caràtere de subramunitzipalidade e sa simplesa de su còdighe linguìsticu. Una limba bandera, un’istrumentu pro afortigare s’identidade colletiva nostra, in su rispetu de sa richesa multiforme de sas variedades locales.
S’esperièntzia de custos annos, dae sa literadura a sos ufìtzios a sos mèdia, at formadu una prassi de impreu de sa limba sarda formale istandard chi est ba-stante achistiada e chi podet serbire comente modellu pro chie si siat chèrgiat impreare su sardu in livellos artos de s’espressione moderna ufitziale, iscientìfica, istitutzionale, tzìvica e sotziale.
Su protzessu movet dae sa sabidoria cuntemporànea e dae su fatu de mirare a sa limba sarda a manera normale.Su cambiamentu sighidu de sas limbas indivìduat variedades geogràficas, istòricas, sotziales, individuales, gergales e ispetziales. Sas limbas tècnicas sunt funtzionales e su tecnoletu giurìdicu-amministrativu cando si cumbinat cun s’istandard format sa base de sa limba istitutzionale e ufitziale. Cando una cumpartìcula de faeddadas tenet su fadu de leare un’agiudu polìticu e ammi-nistrativu, e semper e cando, un’ispainamentu cumpletu in s’Amministratzio-ne Pùblica, in sos mèdios de massa e in s’imparu iscolàsticu, creat finas una variedade comuna ufitziale.Custa variedade si format, in cunditziones normales, a segus de unu protzes-su istòricu longu o curtzu numenadu de “istandardizatzione”, in ue cherent sedatzados elementos de totu sas variedades geogràficas, istòricas e sotziales, a manera chi custu mollu si potzat aplicare a sa comunicatzione de su nùmeru prus mannu possìbile de faeddadores de cussa limba. Est unu protzessu longu pro sas limbas natzionales chi si nche sunt formadas in sos sèculos. Podet èssere curtzu pro sas limbas minorizadas, comente su sardu, chi no ant àpidu un’istòria de unificatzione in su tempus.
Non si podet fàghere a mancu de unu limba modellu ufitziale pro àere sa possibilidade finas de una limba iscientìfica, tzìvica e sotziale. Su modellu de s’istandard firmat, cun cunventziones gràficas e fonemàticas, s’iscurrere e su chi mudare sena pàusu de sa limba. Ca si nuncas, una limba no istàbile non podet èssere impreada pro usos pùblicos e iscolàsticos. Custu non podet pertocare si at bisòngiu de unitariedade, ugualidade, uniformidade e craresa. E si tenet bisòngiu de fàghere lòmpere su messàgiu ufitziale a unu nùmeru mannu de retzidores, si est possìbile in totu su domìniu de sa limba sarda, sena chi su mudare sighidu de dialetos istorbent su cumprendimentu generale. Pro non faeddare de sa chistione de unidade simbòlica de su pòpulu sardu in sa limba sua chi depet devènnere unu “istendardu”.
In medas non resessint a atzetare custu ca ant s’idea de su sardu comente dialetu (o variante) plurale e lassant sa funtzione subraordinada a sa Limba Italian Comuna, chi est issa puru Standard però, non si cumprendet pro ite, est atzetada dae totus.
Giuseppe Corongiu
BIOGRAFIA
Giuseppe Corongiu è nato a Laconi (NU) nel 1965. E’ sposato e ha un figlio. Si è laureato con il massimo dei voti nel 1990 in Lettere Moderne presso l’Università di Cagliari. Ha intrapreso molto giovane l´attività giornalistica (è iscritto all’Ordine della Sardegna in qualità di professionista) in particolare con la redazione di Cagliari de La Nuova Sardegna, per poi dedicarsi alla carriera in Pubblica Amministrazione ricoprendo incarichi a ruolo di consulente, funzionario e dirigente in diversi enti. Da tempo attivo all’interno del movimento che si occupa della promozione e della valorizzazione della lingua sarda, ha orientato i suoi studi e il suo lavoro sul problema della co-ufficialità della lingua sarda e sulle problematiche dell´uso delle lingue di minoranza nei linguaggi settoriali, in particolare quello giuridico-amministrativo. Di recente si è dedicato anche alla narrativa. Alla fine degli Anni Novanta, all’indomani dell´approvazione delle leggi regionali e statali di tutela, è stato promotore del primo Ufìtziu de sa Limba Sarda in Sardegna, della prima redazione di atti ufficiali in sardo e di varie altre iniziative all’interno delle amministrazioni pubbliche per cui ha lavorato. Nel 2001 ha sostenuto l’esame di accesso alla dirigenza pubblica in sardo. In collaborazione con l’Arci ha fondato e animato “Sa Domu de sa Limba Sarda” negli anni tra il 1998 e 2001, un centro culturale di attività di promozione della lingua e cultura sarda. Il progetto era direttamente finanziato dall’Unione Europea a Quartu Sant’Elena. Nel 2003 ha redatto il progetto, finanziato dal Ministero degli Affari Regionali,per l’implementazione e l’uso della lingua sarda nell’amministrazione provinciale di Cagliari. Ha pubblicato per l’editore Condaghes Una limba pro guvernare (2004), una rassegna di saggi e articoli sulle questioni della politica linguistica e in particolare della standardizzazione. Con Pro una limba ufitziale (2006), editore Domus de Janas, ha compiuto in maniera esaustiva uno studio teorico, sistematico e pratico, di livello internazionale,sulla formulazione di un linguaggio giuridico-amministrativo efficace per la lingua di identità storica della Sardegna che punta alla co-ufficialità con l´italiano con proposte di utilizzo pratiche negli uffici. Operatore della lingua di minoranza regionale anche in ambito comunicativo, è stato autore e conduttore di trasmissioni radiofoniche, televisive e di numerosi articoli e saggi pubblicati su riviste sarde e internazionali. Ha collaborato nel 2001 con la pagina in sardo del quotidiano L’Unione Sarda. Ha collaborato con il quotidiano L’Obiettivo di Quartu Sant’Elena realizzando anche pagine speciali in lingua sarda. Per la trasmissione radiofonica “Vocabolàriu sardu” sull’emittente Radiolina ha ottenuto il Premio Funtana Elighe 2007. Ha realizzato diverse edizioni (2003-2004) della trasmissione “Andalas de imparu” per l’emittente regionale TCS. Ha fondato e diretto negli anni dal 2001 al 2006 l´associazione Sòtziu Limba Sarda e la rivista telematica Diariulimba. E’ stato nominato rappresentante della minoranza sarda presso la Consulta delle Minoranze del Ministero degli Affari Regionali. Il Ministero della Giustiziagli ha commissionato la traduzione dell´intero ordinamento penitenziario che è stata poi pubblicato nell’ambito di un progetto finanziato dal Dipartimento degli Affari Regionali. è stato consulente della Regione per la politica linguistica dal 2006 al 2008. Ha svolto funzione di redattore del Portale Telematico Sardegna Cultura, in particolare della parte relativa dalla Lingua e Letteratura Sarda e ne ha coordinato poi la traduzione in sardo. Ha collaborato ai lavori preparatori e alla stesura del documento definitivo della “Limba Sarda Comuna”, ovvero le norme sperimentali di ortografia ufficiale del sardo approvate dalla Giunta Regionale. Ha coordinato le fasi finali della pubblicazione e ufficializzazione della ricerca sociolinguistica “Le lingue dei Sardi”,presentata dalla Regione a Paulilatino il maggio del 2007. Dal 2008 al 2014 è stato il primo direttore del Servizio Lingua e Cultura Sarda della Regione Autonoma della Sardegna presso l’Assessorato della Pubblica Istruzione, Spettacolo e Sport, istituito lo stesso anno. Ha pubblicato nel 2009 con l’editore Domus de Janas il volume Una limba comuna, cun milli limbàgios, una delle prime sperimentazioni nella nuova ortografia ufficiale della lingua sarda. Negli anni passati da direttore del servizio Lingua Sarda ha legato il suo nome a pubblicazioni edite dalla Regione Autonoma e, in particolare firma una grammatica e un dizionario di base, la traduzione della Costituzione Italiana,dello Statuto Speciale e di diverse leggi. Cura inoltre, con Carla Romagnino, la pubblicazione degli atti della Conferenza Regionale della Lingua Sarda del 2008. Investe di direttore di servizio, in collaborazione con diversi assessori, ha legato il suo nome a progetti innovativi linguistici e culturali tra i quali:
Ufìtziu de sa limba sarda regionale 2007-2014 ideatore del progetto e direttore, il progetto era stato finanziato dal Dipartimento degli Affari Regionali presso la Presidenza del Consiglio;
Piano Triennale della Lingua 2008-2010, ideatore della programmazione ed estensore del progetto per conto della Giunta Regionale della Regione Autonoma della Sardegna;
Piano Triennale della Lingua 2011-2013, ideatore della programmazione ed estensore del progetto per conto della Giunta Regionale della Regione Autonoma della Sardegna;
ALIMUS – Atlante Linguistico Multimediale della Sardegna, coordinatore del progetto per conto della Regione Autonoma della Sardegna in collaborazione con le Università di Cagliari e di Grenoble;
CAMILISA – Progetto di Cartografia Linguistica della Sardegna coordinato e diretto per conto della Regione Autonoma della Sardegna;
FILS – Formazione degli insegnanti di lingua sarda in collaborazione con le università di Cagliari e Sassari – Ideazione e Coordinamento;
FOLS – Formazione degli operatori di lingua e cultura sarda; Ideazione – coordinamento e direzione in collaborazione con la coop L’Altra Cultura di Oristano;
CUBAS – Corsi di alfabetizzazione basica del sardo Cagliari e Sassari – Ideazione e coordinamento per conto della Regione Autonoma della Sardegna, anno 2013;
LSC – Progetto della Lingua Sarda Comuna – Gestione, coordinamento e prima sperimentazione per conto della Regione Autonoma della Sardegna, anni 2006-2014.
TPC – Tradùere pro crèschere – Progetto di traduzione in sardo di classici della letteratura internazionale – Ideazione e coordinamento per conto della Regione Autonoma della Sardegna;
Sardo curricolare – Ha studiato, elaborato e proposto la norma di legge e ha coordinato e gestito i progetti di ingresso del sardo a scuola nell’orario curricolare in nome e per conto della Regione Autonoma della Sardegna negli anni 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013 (la norma di legge che ha consentito questo progetto per la prima volta non è stata impugnata dal governo italiano);
Bilinguismu Creschet – Progetto di informazione e comunicazione sui vantaggi del bilinguismo precoce, coordinamento per conto della Regione Autonoma della Sardegna in collaborazione con l’Università di Edinburgh con la direzione scientifica della professoressa Antonella Sorace;
E’ stato estensore nel 2009 di una proposta di legge di politica linguistica approvata dalla Giunta Regionale.
Nel 2013 pubblica per i tipi della Condaghes Il sardo: una lingua “normale” saggio che riscuote visibilità mediatica e un buon riscontro di vendite, ma che suscita anche polemiche per le denunce dirette al sistema culturale e di potere regionale che frena lo sviluppo della lingua sarda. In particolare Corongiu, nella doppia veste di direttore istituzionale e intellettuale, se la prende con gli accademici e con le costruzioni identitarie basate su stereotipi e luoghi comuni che impediscono lo svolgimento di una politica di rivitalizzazione del sardo. Nel 2014, all’indomani dell’insediamento della Giunta Pigliaru, una volta fuori dalla Regione, Corongiu fonda il Coordinamento pro su Sardu Ufitziale che dal 2014 al 2019 conduce diverse estenuanti battaglie sul fronte della politica linguistica contro la giunta in carica, accusata di voler tornare indietro sulle conquiste fin lì operate dal Movimento Linguistico. Il CSU si occupa anche e soprattutto di promozione di opere della letteratura e delle traduzioni di classici internazionali e della difesa della lingua sarda presso il Consiglio d’Europa. Dal 2014 dirige la testata giornalistica blog “Limba Sarda 2.0” che quotidianamente pubblica contenuti in lingua sarda e informa sulla politica linguistica. Nel 2015 è estensore di una proposta di legge, presentata in Consiglio Regionale da alcuni gruppi consiliari, per una nuova rivitalizzazione del sardo. Il testo è in aperta polemica con la proposta della maggioranza. In collaborazione con il Circolo dei Sardi di Madrid, nel maggio del 2016, fa parte della delegazione che consegna il Don Chisciotte tradotto in sardo, al museo internazionale delle opere di Cervantes di El Toboso, in Spagna. L’opera, tradotta da Gianni Muroni e pubblicata dalla Condaghes, è tuttora in esposizione presso il museo nella regione iberica di Castiglia La Mancha. Organizza,insieme al CSU, in polemica con il governo regionale guidato da Pigliaru, Sa Festa de sa Limba Sarda Ufitziale negli anni 2014, 2015, 2016 e 2017 prima a Sedilo e poi a Bonarcado. Nel 2017 pubblica il racconto in sardo “Dae Casteddu a Mandas” nella raccolta degli autori sardi dedicata a Lawrence, Back to Sardinia, pubblicata da Condaghes. E’ convocato a Roma nel dicembre del 2017, quale esponente della minoranza linguistica sarda, presso il Dipartimento Affari Regionali per l’assemblea delle minoranze linguistiche italiane. Nello stesso anno traduce i racconti per l’infanzia di Antonio Gramsci pubblicati nel volume S’àrbore de s’eritzu delle edizioni Abbà, nell’ambito di un progetto internazionale con traduzioni anche in italiano, spagnolo e catalano presentato a Barcellona nel dicembre del 2017. Nel 2019 pubblica la raccolta di racconti Metropolitània e àteros contos tòpicos, distòpicos e ùtopicos con l’editore Palabanda di Cagliari. Ha in preparazione altri due volumi: un manuale di stile della lingua nell’ufficialità e un romanzo, ovviamente in sardo.